lunedì 29 dicembre 2008
Mando in giro il curriculum come fossi un ragazzino
lunedì 22 dicembre 2008
IL CODICE ETICO??
domenica 21 dicembre 2008
Anni Al Vento.
Dino 29 anni Dario 1 anni Antonio R. 2 anni
Cosimo 2 anni Gaetano 2 anni Riccardo 2 anni
Roberta 2 anni Antonio D. 3 anni Carlo 4 anni
Andrea 5 anni Mario 5 anni Rosario 5 anni
Marco 6 anni Francesco O. 7 anni Antonio C. 8 anni
Aref 8 anni Cristiano 8 anni Giuseppe S. 8 anni
Liliana 8 anni Munir 8 anni Paolo 8 anni
Sergio 8 anni Aissa 9 anni Giuseppe A. 9 anni
Silvano 9 anni Antonio P. 10 anni Yorik 10 anni
Luciano 12 anni Maurizio B. 12 anni Francesco L. 13 anni
Ambrogio 16 anni Vito 16 anni Claudio 17 anni
Nicola 17 anni Giuseppe S. 18 anni Maurizio M. 18 anni
Nicoletta 19 anni Anna 20 anni Franco 20 anni
Agostino 28 anni Mauro 29 anni Renzo 29 anni
Francesca 39 anni Giovanni 39 anni Giuseppe M. 40 anni
ANCORA UNA VOLTA GRAZIE!
venerdì 19 dicembre 2008
Informazione



REGGIO. E’ fatta: dopo ore di attesa, la cessione è stata sottoscritta. Il gruppo statunitense Terex ha definito l’acquisto delle Fantuzzi Reggiane, società metalmeccanica specializzata nella produzioni di gru portuali. E’ stata siglata ieri pomeriggio, infatti, l’intesa che sancisce il passaggio delle attività industriali delle storiche Reggiane a Terex, colosso Usa (sede nel Connecticut) che ha superato in volata l’altro pretendente statunitense, la Manitowoc.Decisivi per l’assegnazione della società a Terex pare siano state le forti sinergie individuate tra i due gruppi. Ma anche il piano industriale di sviluppo presentato dalla società americana.L’offerta di Terex - su cui peraltro ieri vigeva ancora il massimo riserbo anche se la soddisfazione era palpabile - si dovrebbe tuttavia comporre di una quota in contanti destinata alla famiglia Fantuzzi, e di un aumento di capitale a copertura del bond convertibile nelle mani di Jp Morgan (45 milioni) oltre che dell’ultima tranche del bond scaduto lo scorso 16 luglio (55 milioni: 50 più 5 di interessi).In gara per il salvataggio del gruppo reggiano, lo si ricorda, si erano fatti avanti oltre alle due società americane anche le scandinave Konecranes e Kalmar. Ieri mattina, però, Affari Italiani aveva scritto che il gruppo Scerni di Genova era pronto a fare un’offerta e ha chiesto tempo: «Abbiamo già incontrato Fantuzzi - aveva dichiarato l’advisor di Scerni, Carlo Paris di Paris & Partners - e siamo pronti a studiare una cordata di imprenditori italiani oltre che a trovare l’appoggio delle banche italiane e regionali. Chiediamo solo il tempo di fare la nostra offerta». Tempo che però non c’è stato visto che mentre l’advisor dichiarava tali intenzioni, in via Agosti a Reggio i vertici dell’azienda chiudevano la trattativa firmando la cessione.Quanto alle cifre, la società ha chiuso l’esercizio 2007 con un fatturato di 446 milioni e un margine operativo lordo di 25,7 milioni. A questo punto, la prossima scadenza temporale già fissata è quella di fine agosto, quando i bondholders - vale a dire i detentori dell’obbligazione riscadenzata negli anni passati perché Fantuzzi non aveva i soldi per saldare il debito - si riuniranno in seconda convocazione a Londra per emettere il verdetto. Un verdetto atteso nei giorni scorsi, ma che è slittato visto che all’assise, in prima convocazione, non era stato raggiunto il quorum necessario: era presente il 40% dei creditori contro il 75 necessario in prima battuta. Il 40% presente, tuttavia, si sarebbe già espresso con parere favorevole al rinvio del paagamento al 31 gennaio 2009.
http://gazzettadireggio.repubblica.it/dettaglio/Fantuzzi-ha-venduto-le-Reggiane-in-mano-a-Terex/1499616
PUNTO 1 - Fantuzzi, Terex fa passo indietro su acquisizione
(riscrive con comunicato Fantuzzi)
MILANO, 21 novembre (Reuters) - Il gruppo Usa Terex TEX.MI crede che possa esistere un cambiamento sostanziale sfavorevole nelle attività di Fantuzzi che potrebbe compromettere il completamento dell'acquisizione dell'azienda italiana.
La società di Reggio Emilia, però, contesta la posizione di Terex e, attraverso una nota, ribadisce che il contratto di trasferimento di Fantuzzi al gruppo Usa, siglato l'8 agosto scorso, debba essere eseguito.
Secondo quanto si legge in un documento della Sec, Terex ha informato Fantuzzi delll'esistenza di fatti che potrebbero cambiare in modo sostanziale le condizioni della società italiana, richiedendo a quest'ultima imformazioni aggiuntive.
Terex ha detto di avere avviato colloqui iniziali con Fantuzzi, ma il risultato finale delle trattative non può essere ancora determinato.
Successivamente, Fantuzzi ha diffuso una nota in cui contesta le informazioni divulgate da Terex, definendole "valutazioni errate e unilaterali... non accompagnate da alcun elemento di prova".
Il gruppo emiliano dice di aver comunicato a Terex "l'insussistenza di qualsivoglia circostanza o evento... che possa pregiudicare" l'esecuzione del contratto.
Da ultimo, Fantuzzi ritiene che si possa perfezioanre il trasferimento non appena verrà rilasciato l'ultimo nulla osta atteso, quello dalle autorità antitrust turche.
© Thomson Reuters 2008. All rights reserved. Users may download and print extracts of content from this website for their own personal and non-commercial use only. Republication or redistribution of Thomson Reuters content, including by framing or similar means, is expressly prohibited without the prior written consent of Thomson Reuters. Thomson Reuters and its logo are registered trademarks or trademarks of the Thomson Reuters group of companies around the world. Thomson Reuters journalists are subject to an Editorial Handbook which requires fair presentation and disclosure of relevant interests.
http://borsaitaliana.it.reuters.com/article/foreignNews/idITLL70003020081121
Terex più vicina a Reggiane
12 Dicembre 2008 in L'altra città Tags: crisi economica, monfalcone, reggiane, terex, thomas casotto
Il Piccolo, 12 dicembre 2008
TRATTATIVA
Terex più vicina a Reggiane
È stato superato, secondo i sindacati, l’ultimo ostacolo formale, all’acquisizione di Fantuzzi Reggiane da parte della società Usa Terex. L’antitrust turca avrebbe infatto dato il suo assenso all’operazione, dopo che quella europea e ucraina l’avevano già fatto. «Crediamo che in pochi giorni la situazione dovrà chiarirsi - afferma il segretario provinciale della Fiom-Cgil, Thomas Casotto -, perché non esiste più alcun impedimento tecnico e quindi Terex deve chiudere l’acquisizione. Fantuzzi continua a ripetere che il contratto siglato a inizio agosto con la società americana è pienamente esigibile». I sindacati, che in questi giorni sono tornati a incontrare i lavoratori dello stabilimento di Reggiane, sono cautamente ottimisti rispetto la conclusione di un percorso che dovrebbe consentire alla società di rimanere sul mercato. «Lo stabilimento di Monfalcone rimane più che appetibile - ricorda Casotto -, vista la sua collocazione». Intanto le segreterie nazionali di Fim, Fiom e Uilm hanno chiesto al ministero delle Attività produttive l’apertura di un tavolo nazionale per affrontare la situazione dei 3 stabilimenti di Eaton in Italia. «Non c’è ancora un piano industriale per il 2009 - afferma Casotto - e, vista la situazione del mercato dell’auto, abbiamo paura di avere delle ricadute occupazionali negative anche a Monfalcone». Dove già si sta ricorrendo da settembre alla cassa integrazione ordinaria. Lo sportello delle Rsu per tenere il contatto con i lavoratori anche in questo periodo di chiusura della fabbrica a causa della Cigo ha quindi non a caso ricevuto la visita di un centinaio dei 340 dipendenti di Eaton. Le Rsu saranno presenti nello stabilimento nuova anche martedì, dalle 14 alle 16.
Attenta Fantuzzi!! Noi Siamo Già Nei Guai!!
mercoledì 17 dicembre 2008
Lavoro Economia Commercio

TEREX/COMEDIL
L’ETICA DELL’IPOCRISIA!
Cessazione unità produttiva di Terex/Comedil di Cusano Milanino.
La storia delle costruzioni di gru e macchinari per l’edilizia ha inizio nell’anno 1927 a Milano.L’azienda fondatrice Ferro S.p.a, ha sviluppato in 75 anni questa realtà attraversando periodi di crisi, cassa integrazioni, cambiamenti di produzione per adattarsi ai mercati del momento, ma sempre con l’intento e la determinazione di affrontarli e risolverli insieme a tutte le forze lavorative.
Terex durante tutti gli anni di forte crescita economica e guadagni non ha mai chiesto ai dipendenti di acquistare le loro azioni MA nel momento in cui ci sono state forti perdite alla borsa di New York con un comunicato del 10 luglio 2008 ha cercato collaborazione dai dipendenti proponendone l’acquisto.
Con un’informativa del 16 giugno 2008 l’azienda Terex / Comedil informava i dipendenti che sfruttando il periodo di rallentamento delle vendite,avrebbe attuato un nuovo sistema (T.B.S. Terex Business System)“ per lavorare sulla nostra organizzazione a prepararla, formarla e organizzarla affinché potesse operare in completo allineamento con una futura
domanda di mercato” dando un’illusione di certezza nel voler mantenere la produzione nel sito di Cusano Milanino.
Per affrontare il momento di crisi, evitando di usufruire della CASSAINTEGRAZIONE, l’azienda in data 03/07/08 chiede a tutti i dipendenti di collaborare:
- sacrificando PAR, ROL e ferie residue di ogni singolo lavoratore.
- Il trasferimento di alcuni lavoratori dal sito di Cusano Milanino a quello di Fontanafredda.
In data 23/07/2008 tra la rappresentanza sindacale e aziendale si è raggiunto l’accordo di trasferimento di quattro persone da settembre a dicembre.
Nonostante i NOSTRI SACRIFICI, in data 07/10/08 l’azienda ci comunica l’attivazione della CASSA INTEGRAZIONE contravvenendo alle promesse fatte solo tre mesi prima.Pur non prevista, in data 20/10/08 a malincuore, si raggiunge un accordo in Assolombarda di 13 settimane di CASSA INTEGRAZIONE a rotazione per 27 lavoratori a partire dal 27/10/08 al 07/02/09…
Produzione gru Filiale Cusano Milanino
Anno 1999 gru prodotte n. 146 Produzione Ferro S.p.a.
Anno 2000 gru prodotte n. 150 Picco max produzione Ferro
Anno 2001 gru prodotte n. 246 Gestione commerciale Ferro/Comedil
Anno 2002 gru prodotte n. 332 Terex/comedil
Anno 2003 gru prodotte n. 438 Terex/comedil
Anno 2004 gru prodotte n. 450 Terex/comedil
Anno 2005 gru prodotte n. 477 Terex/comedil
Anno 2006 gru prodotte n. 504 Terex/comedil
Anno 2007 gru prodotte n. 563 Terex/comedil
Anno 2008 gru prodotte n. 240 Chiusura in attivo Euro 18.000.000
E’possibile che solo per 1 anno di rallentamento delle vendite si debba chiudere una filiale????
A cosa siamo serviti??? A Fare aumentare solo il loro profitto????
E Adesso ?……
La Direzione ha sempre detto:
“SIAMO UNA GRANDE FAMIGLIA”…
ma ancora una volta …
U.S.A.
E
GETTA!!!
Vi invitiamo a venire a trovarci presso la tenda in Via Alessandrina n.25 e a visitare e commentare il nostro Blog all’indirizzo: http://terexusaegetta.blogspot.com
Ringraziamo tutti coloro che stanno dando una mano nella lotta a partire dagli enti istituzionali quali Comune e Provincia e a tutte le persone che visitano e commentano il Blog!!!
I LavoratoriTEREX COMEDIL di Cusano Milanino
THE BOSS & THE KILLERS
Grazie Terex,Grazie Comedil,Grazie Ron,Grazie Martina,Grazie Mara,Buon Natale anche a voi!
Terex/Comedil La solidarietà non ha confini
La Terex/Comedil produce gru per l’edilizia da circa 75 anni, da quando fu fondata nel 1927 con il nome di Ferro Spa. Passata nel 2001 a fare parte della multinazionale americana Terex Corporation, in cui tre anni prima era confluita la Comedil portando in dote lo stabilimento di Fontanafredda a Pordenone, l’azienda in questi 8 anni ha prodotto 3250 gru, con una flessione nelle vendite di oltre il 50% solo nel 2008, a fronte di una produzione che dal 2001 al 2007 è però più che raddoppiata, passando da 246 a 563 gru annue, con indubbi profitti per la proprietà....." continua
Un milione alle famiglie in crisi per mutui, tasse, scuola e sanità
Un milione alle famiglie in crisi per mutui, tasse, scuola e sanità
Repubblica — 27 dicembre 2008 pagina 2 sezione: MILANO
Milano, la social card di Tettamanzi Un milione per chi perde il lavoro
Milano, la social card di Tettamanzi Un milione per chi perde il lavoro
Repubblica — 27 dicembre 2008 pagina 12 sezione: CRONACA