Guarda tutti i video dal canale di "terexcusano" su youtube
clicca il logo
Cassa Di Resistenza
Se ti identifichi in un percorso di lotta come il nostro sostieni la causa, dai il tuo contributo alla Cassa di Resistenza: Carlo Alberto: 4023 6005 5178 6587
Piero Pelù si dimostra ancora una volta attento alle problematiche sociali. Il "Fenomeni tour teatrale 2009" sarà anche luogo in cui concretizzare la solidarietà. In ogni data del tour infatti, saranno ospitati cinque lavoratori di aziende in difficoltà economiche, per offrire loro la possibilità di testimoniare un momento storico particolarmente difficile per il mondo del lavoro. L'iniziativa è stata annunciata dal cantante pochi giorni prima dello show e Pelù ha mantenuto la promessa, offrendo gratuitamente il biglietto di ingresso agli operai di alcune aziende in crisi della zona. "Leggendo le cronache - ha spiegato il cantante - mi sono posto il problema di fare qualcosa per aiutare i lavoratori senza cadere nella retorica. Così ho deciso di offrire loro una serata di svago che si ripeterà in tutte le tappe del tour’’.
E noi al Teatro Ciak a Milano ci eravamo, abbiamo volantinato e portata alla conoscenza delle persone presenti la nostra, ma non solo, situazione e il trattamento sinora riservatoci dall' azienda! Un grazie a Piero Pelù per la disponibilità e possibilità dataci. http://www.pieropelu.com/
Questa sera dalle ore 21:10 in diretta su La 7 Tv, i Lavoratori della Terex Comedil di Cusano Milanino saranno presenti alla puntata dell'Infedele di Gad Lerner
Buona Visione!
Argomento della puntata: Crisi ed Expo
Expo a Milano appalti - politica e affari – camorra - conflitto tra il centro e la periferia - crisi dei lavoratori
CONTRO LA CHIUSURA DELLE FABBRICHE DIFENDIAMO OGNI POSTO DI LAVORO!
La crisi economica la stanno pagando soltanto i lavoratori. Nel nostro territorio decine di fabbriche sono a rischio di chiusura. METALLI PREZIOSI & LARES, TEREX COMEDIL, MPM, CIFA, SASOL, SIMI, BITRON, SIDAM, PIRELLI, AMISCO, CME, sono solo alcuni esempi. Centinaia di lavoratori da mesi non percepiscono lo stipendio. La sensazione di tutti è di estrema impotenza. SOLO UNENDOCI, NOI LAVORATORI, POSSIAMO TROVARE LA STRADA PER NON PERDERE QUESTI POSTI DI LAVORO E OPPORCI ALLA CHIUSURA DELLE FABBRICHE. Invitiamo TUTTI i lavoratori della zona a partecipare all’ ASSEMBLEA VENERDì 27 MARZO 2009 ore 17.30 DAVANTI AI CANCELLI DELLA METALLI PREZIOSI IN VIA ROMA 179 PADERNO DUGNANO.
Per cominciare a costruire insieme iniziative comuni contro la chiusura delle fabbriche e la perdita di posti di lavoro
Su proposta degli operai e impiegati in lotta della Terex Comedil, Rappresentanti operai della Metalli Preziosi, Marcegaglia Buildtech, Siemens Bicocca, ex Ansaldo Camozzi hanno deciso di promuovere una grande iniziativa di lotta e di solidarietà per costituire una CASSA DI RESISTENZA e sostenere le importanti lotte che si stanno sviluppando nell’area produttiva milanese.
La data individuata per l'iniziativa è il 25 aprile 2009.
Pensiamo che la ricorrenza della RESISTENZA deve essere un’occasione per riflettere sulla condizione degli operai di tutti i settori produttivi, dai metalmeccanici, chimici, call center ,cooperative di appalti ai precari di varia natura ecc. per rilanciare ovunque quella capacità conflittuale di riappropriazione di salario e diritti che, in questo periodo di tracollo totale del sistema capitalista, basato sullo sfruttamento di tutti e sul profitto di pochi, ci sta riducendo fino alle chiusure di interi stabilimenti e la caduta in totale miseria di interi gruppi di operai.
I padroni vogliono far pagare a noi i danni fatti dall’instabilità e contraddittorietà del loro sistema e non possiamo più accettarlo.
Non possiamo neanche più acconsentire che:
260 operai della Metalli Preziosi - Lares, fabbriche storiche di Paderno Dugnano, da 5 mesi siano senza stipendio, senza ammortizzatori sociali, senza prospettive per il futuro, incapaci anche di poter acquistare il minimo indispensabile per mangiare, mentre continuano a presidiare la fabbrica chiedendo la rimessa in attività.
venga chiusa la Terex Comedil.
non tolleriamo il supersfruttamento dei precari e degli immigrati.
Sosteniamo e partecipiamo alle lotte che ci sono e ci saranno contro le chiusure, i licenziamenti di massa, i tagli salariali, gli aumenti delle tariffe, dei costi sociali ecc.
Per farlo dobbiamo dotarci di strumenti adeguati.
Uno di questi può essere una CASSA DI RESISTENZA gestita esclusivamente dagli operai in lotta, attraverso la quale sostenere le difficili situazioni come quella dei compagni della Metalli Preziosi.
Il 25 Aprile stiamo organizzando una grande assemblea operaia alla quale potranno partecipare lavoratori da tutte le realtà produttive nella quale cominciare a tessere una rete di solidarietà e rilancio delle lotte. Soltanto incontrandosi e condividendo le esperienze di lotte nelle fabbriche si può creare la consapevolezza che la Lotta paga.
Alla sera, probabilmente in una struttura appositamente adibita nell’area EX Falck di Sesto San Giovanni, organizziamo un concerto con la Banda Bassotti e altri gruppi locali per fare una grande sottoscrizione alla CASSA DI RESISTENZA.
Intanto si è già costituito un piccolo coordinamento operaio delle fabbriche in lotta e in crisi che si riunirà alla metalli preziosi a Paderno Dugnano giovedì 19 Marzo alle ore 15.00 per discutere iniziative comuni di lotta.
Invitiamo quanti più operai e delegati, di qualunque sigla sindacale, a condividere la necessità di un percorso di questo tipo dell’area produttiva Lombarda e partecipare a questa proposta organizzativa contattandoci ai seguenti indirizzi mail e numeri di telefono:
Grazie Terex,Grazie Comedil,Grazie Ron,Grazie Martina,Grazie Mara,Buon Natale anche a voi!
Terex/Comedil La solidarietà non ha confini
"......Ma veniamo ai fatti. Lo scorso 16 dicembre, dopo un estenuante periodo di difficoltà e trattative,45 lavoratori della Terex/Comedil, hanno ricevuto una lettera di licenziamento. La Terex/Comedil produce gru per l’edilizia da circa 75 anni, da quando fu fondata nel 1927 con il nome di Ferro Spa. Passata nel 2001 a fare parte della multinazionale americana Terex Corporation, in cui tre anni prima era confluita la Comedil portando in dote lo stabilimento di Fontanafredda a Pordenone, l’azienda in questi 8 anni ha prodotto 3250 gru, con una flessione nelle vendite di oltre il 50% solo nel 2008, a fronte di una produzione che dal 2001 al 2007 è però più che raddoppiata, passando da 246 a 563 gru annue, con indubbi profitti per la proprietà....."continua
Repubblica — 27 dicembre 2008 pagina 2 sezione: MILANO
«Un interrogativo mi tormenta: io, come arcivescovo di Milano che cosa posso fare?». Deve essersi posto a lungo, nei giorni precedenti Natale, questa domanda, il cardinale Dionigi Tettamanzi......continua
Repubblica — 27 dicembre 2008 pagina 12 sezione: CRONACA
MILANO - Un milione di euro per integrare il reddito dei disoccupati, dei cassintegrati e dei lavoratori per i quali si profila il licenziamento. Con un gesto a sorpresa, deciso durante i preparativi per le celebrazioni natalizie, l' arcivescovo di Milano Dionigi Tettamanzi lancia un «fondo famiglia-lavoro». L' annuncio, nella messa solenne in Duomo, il 24 notte. L' obiettivo è aiutare concretamente le famiglie della diocesi ambrosiana, la più grande del mondo, che si estende su un territorio molto colpito dalla crisi economica, con 180mila persone che rischiano di perdere il posto. Una mossa che non ha precedenti nella storia della Chiesa italiana e che ha spiazzato persino i più stretti collaboratori del cardinale, ignari fino all' ultimo di questa decisione.........continua
Nella notte del 05 maggio 2009 dopo una lunga malattia, ci ha lasciato un nostro compagno, Mario Dominici. Lo salutiamo con onore ricordandolo per la tenacia con la quale sino a oggi ha combattuto per la vita e per i propri diritti. Ciao Mario.
Appello alla solidarietà con la lotta dei lavoratori Terex Comedil
Cari compagni, i lavoratori della Terex Comedil di Cusano Milanino stanno presidiando la fabbrica dal 16 Dicembre scorso per non permettere al padrone, una multinazionale americana quotata in borsa, di portar via le gru prodotte prima della cassa integrazione e apertura della procedura della chiusura dello stabilimento di Cusano. Contro la chiusura della fabbrica hanno indetto, assieme alla RSU della sede centrale del gruppo, per il 28 Gennaio prossimo uno sciopero con picchetto davanti la sede centrale a Fontanafredda (PN). continua...
L’Amministrazione comunale insieme ai lavoratori dell’azienda di via Alessandrina per fermare i licenziamenti
L’Amministrazione Comunale di Cusano Milanino esprime tutta la propria solidarietà ai 45 lavoratori della Terex/Comedil, che hanno ricevuto il 16 dicembre scorso una lettera di licenziamento.
Il sindaco Lino Volpato e l'assessore Gianluca Santi, in un primo incontro con i lavoratori del sito, hanno promesso il più ampio sostegno dell’Ente per salvaguardare i posti di lavoro in un’azienda del territorio cusanese ancora sana e produttiva.continua...