Un Augurio di Buon Natale da parte di tutti i lavoratori cassaintegrati della Terex/comedil, con la speranza che l'anno che verrà porti gioia e serenità in ogni famiglia e soprattutto...un lavoro!
BUON NATALE
Cari lettori, di seguito riportiamo la lettera inviata dal Comune di Cusano Milanino ai vertici aziendali a sostegno dell' iniziativa degli operai a favore dei terremotati:
Cusano Milanino, 27-4-2009
Vi scriviamo in riferimento agli ultimi accadimenti delle trattative in corso con le rappresentanze sindacali dei lavoratori alle Vostre dipendenze, con il profondo rammarico per l'interruzione registratasi nella notte di venerdì 24 c.m.
Crediamo opportuno rimarcare che ogni cessazione di attività sul territorio comunale in questo particolare momento, contribuisca a impoverire il tessuto operativo e produttivo e nel contempo leda anche la stabilità e la coesione sociale, a partire dalle stesse famiglie di questi lavoratori oggi espropriati di un lavoro che significa dignità, condivisione di impegni, strumento di partecipazione e possibilità di miglioramento per sé e le proprie famiglie.
Pur nella difficile situazione in cui oggi si trovano, questi lavoratori che hanno già collaudato la propria solidarietà nelle iniziative di sostegno e raccolta fondi condivise con i lavoratori di altri siti limitrofi, ugualmente colpiti dall'effetto domino di questa "crisi economica", hanno ritenuto di esternare un pensiero di solidarietà con le popolazioni colpite dal sisma in Abruzzo. Queste persone hanno provato anche a immaginare quale "ponte ideale" con la proprietà di Terex Comedil, un'azione congiunta e condivisa che possa mettere a disposizione, alcune gru ancora giacenti nello spazio di rimessaggio aziendale, per la ricostruzione del dopo terremoto, proponendone un assemblaggio da loro fornito con carattere di gratuità e solidarietà.
Anche noi come Amministratori sensibili ai modelli imprenditoriali di sviluppo sostenibile per il territorio, proviamo ad immaginare che possiate riprendere i contatti con i lavoratori affinchè questa triste vicenda possa avere un epilogo dignitoso e soddisfacente per le parti in causa.
Distinti saluti.
IL SINDACO
Lino Volpato
L'ASSESSORE ALLE ATTIVITA' PRODUTTIVE
Gianluca Santi
Questa sera dalle ore 21:10 in diretta su La 7 Tv, i Lavoratori della Terex Comedil di Cusano Milanino saranno presenti alla puntata dell'Infedele di Gad Lerner
Buona Visione!
Argomento della puntata: Crisi ed Expo
Expo a Milano appalti - politica e affari – camorra - conflitto tra il centro e la periferia - crisi dei lavoratori
ospiti della puntata:
Roberto Castelli
Gherardo Colombo
Marco Alfieri (il sole 24 ore)
Lavoratori Terex Comedil
Lavoratori Sea di Malpensa
25 Aprile 2009
RILANCIAMO LE LOTTE OPERAIE!
Su proposta degli operai e impiegati in lotta della Terex Comedil, Rappresentanti operai della Metalli Preziosi, Marcegaglia Buildtech, Siemens Bicocca, ex Ansaldo Camozzi hanno deciso di promuovere una grande iniziativa di lotta e di solidarietà per costituire una CASSA DI RESISTENZA e sostenere le importanti lotte che si stanno sviluppando nell’area produttiva milanese.
La data individuata per l'iniziativa è il 25 aprile 2009.
Pensiamo che la ricorrenza della RESISTENZA deve essere un’occasione per riflettere sulla condizione degli operai di tutti i settori produttivi, dai metalmeccanici, chimici, call center ,cooperative di appalti ai precari di varia natura ecc. per rilanciare ovunque quella capacità conflittuale di riappropriazione di salario e diritti che, in questo periodo di tracollo totale del sistema capitalista, basato sullo sfruttamento di tutti e sul profitto di pochi, ci sta riducendo fino alle chiusure di interi stabilimenti e la caduta in totale miseria di interi gruppi di operai.
I padroni vogliono far pagare a noi i danni fatti dall’instabilità e contraddittorietà del loro sistema e non possiamo più accettarlo.
Non possiamo neanche più acconsentire che:
Sosteniamo e partecipiamo alle lotte che ci sono e ci saranno contro le chiusure, i licenziamenti di massa, i tagli salariali, gli aumenti delle tariffe, dei costi sociali ecc.
Per farlo dobbiamo dotarci di strumenti adeguati.
Uno di questi può essere una CASSA DI RESISTENZA gestita esclusivamente dagli operai in lotta, attraverso la quale sostenere le difficili situazioni come quella dei compagni della Metalli Preziosi.
Il 25 Aprile stiamo organizzando una grande assemblea operaia alla quale potranno partecipare lavoratori da tutte le realtà produttive nella quale cominciare a tessere una rete di solidarietà e rilancio delle lotte. Soltanto incontrandosi e condividendo le esperienze di lotte nelle fabbriche si può creare la consapevolezza che la Lotta paga.
Alla sera, probabilmente in una struttura appositamente adibita nell’area EX Falck di Sesto San Giovanni, organizziamo un concerto con la Banda Bassotti e altri gruppi locali per fare una grande sottoscrizione alla CASSA DI RESISTENZA.
Intanto si è già costituito un piccolo coordinamento operaio delle fabbriche in lotta e in crisi che si riunirà alla metalli preziosi a Paderno Dugnano giovedì 19 Marzo alle ore 15.00 per discutere iniziative comuni di lotta.
Invitiamo quanti più operai e delegati, di qualunque sigla sindacale, a condividere la necessità di un percorso di questo tipo dell’area produttiva Lombarda e partecipare a questa proposta organizzativa contattandoci ai seguenti indirizzi mail e numeri di telefono:
Geppo: 3389989753
Simone: 3381999865
Massimo: 3494906191
Simone (simoantifaction@libero.it)
Geppo (gepposka@tiscali.it)
GIOVEDÌ, 29 GENNAIO 2009 – IL MESSAGGERO VENETO |
Pagina 10 - Pordenone |
Mobilità alla Comedil, scatta il presidio |
In pullman dalla Lombardia per protestare contro la chiusura di Cusano Milanino |
I PROBLEMI DELL’INDUSTRIA |
|
|
di ELENA DEL GIUDICE |
VENERDÌ, 30 GENNAIO 2009 – IL PICCOLO |
Pagina 9 - Gorizia |
Cassa integrazione per tre venerdì anche alle Reggiane |
|
Anche nello stabilimento Reggiane Cranes&Plants di Monfalcone, dove si producono grandi gru mobili per i porti, si ricorrerà alla cassa integrazione ordinaria nelle prossime settimane. Si tratterà comunque di tre venerdì nell’arco delle prossime 3 settimane, anche se il futuro rimane ipotecato dalla chiusura dell’accordo per la vendita delle attività del gruppo alla società statunitense Terex e quindi dalla possibilità di ripagare il bond contratto alcuni anni fa. Il ricorso alla Cigo, perlomeno per Monfalcone, che può sempre contare su un buon carico di lavoro, sembra quindi legato soprattutto alle tensioni finanziarie con cui si trova ancora a che fare la società di Reggio Emilia, dove lunedì pomeriggio i rappresentanti sindacali dei metalmeccanici hanno incontrato i vertici aziendali. Al tavolo, al quale erano presenti Luca Furlan per la segreteria provinciale della Uilm e Fabio Baldassi per quella della Fiom, la società ha comunicato che Terex, pure coinvolta dalla crisi e alle prese con problemi di liquidità, chiesto uno «sconto» sul prezzo pattuito a inizio agosto per l’acquisto (215 milioni di euro) e di averla quindi invitata a confrontarsi con i creditori, considerato che il bond scade sabato. Un nuovo incontro tra le parti pare sia stato convocato per il 4 febbraio. |
Repubblica — 27 dicembre 2008 pagina 2 sezione: MILANO
Repubblica — 27 dicembre 2008 pagina 12 sezione: CRONACA